Sostituzione o pulizia grondaie e lattoneria in genere
La massima funzionalità per il fluire delle acque piovane
La grondaia è un canale di scolo il cui scopo è far defluire le acque piovane dal terrazzo o dal tetto, direttamente al suolo.
Ne esistono di svariate tipologie, e tutte differiscono per i materiali con cui sono realizzate e per la loro progettazione tecnica. In ogni caso, la distinzione principale è tra grondaie con pluviali e grondaie senza pluviali. Nell’ultima tipologia, l’acqua viene smaltita per mezzo della caduta libera (al contrario delle pluviali) senza che questa venga canalizzata al suolo.
La grondaia è un elemento fondamentale di qualsivoglia edificio, in quanto soddisfa delle necessità irrinunciabili.
In genere è realizzata con materiali molto solidi e resistenti all’umidità, in modo da adempiere alle funzioni per cui è concepita e per durare nel tempo.
Tuttavia, anch’essa, prima o poi, giunge ad usura, con la conseguente necessità di una sua sostituzione.
Ne esistono di svariate tipologie, e tutte differiscono per i materiali con cui sono realizzate e per la loro progettazione tecnica. In ogni caso, la distinzione principale è tra grondaie con pluviali e grondaie senza pluviali. Nell’ultima tipologia, l’acqua viene smaltita per mezzo della caduta libera (al contrario delle pluviali) senza che questa venga canalizzata al suolo.
La grondaia è un elemento fondamentale di qualsivoglia edificio, in quanto soddisfa delle necessità irrinunciabili.
In genere è realizzata con materiali molto solidi e resistenti all’umidità, in modo da adempiere alle funzioni per cui è concepita e per durare nel tempo.
Tuttavia, anch’essa, prima o poi, giunge ad usura, con la conseguente necessità di una sua sostituzione.


Quando i canali di scorrimento delle acque pluviali si ostruiscono è opportuno correre subito ai ripari per evitare danni più seri. In caso di intasamento, infatti, l’acqua piovana fuoriesce dalle grondaie e finisce per impregnare i muri. Questo fa si che successivamente filtri all’interno della casa, correndo il rischio di danneggiare l’intonaco e la pittura delle pareti.
Completare il tetto con una grondaia permette di avere numerosissimi vantaggi.
Completare il tetto con una grondaia permette di avere numerosissimi vantaggi.
Si tratta di un elemento importantissimo, poiché:
- Impedisce all’acqua di provocare effetti negativi sulla superficie esterna dell’edificio, causando un inevitabile alterazione;
- Blocca la sporcizia e i detriti, così da non trasportarli lungo le pareti esterne;
- É indispensabile per impedire la penetrazione dell’acqua negli ambienti interni;
- Limita il deterioramento esterno.
Noi di Fratelli Restauri siamo altamente qualificati nei servizi di installazione di opere in lattoneria rame o alluminio, come la sostituzione e l’installazione di grondaie pluviali.
Scelta dei materiali

Grondaia in Acciaio inox
L’acciaio inox con spessore da 5/10 o 6/10 viene sigillato con saldature a stagno o con silicone, a seconda di quelle che sono le scelte del cliente. È la perfetta combinazione tra resistenza, funzionalità e convenienza.

Grondaia in Alluminio
Le grondaie in alluminio possono essere preverniciate o al naturale. Sono molto resistenti e hanno una lunga durata. Il peso ridotto del materiale permette di avere un carico minore sulla struttura.

Grondaia in PVC
È quella meno costosa e meno bello da vedere, essendo che il polivinilcloruro sbiadisce a contatto con l’acqua. Ma, tuttavia, risulta abbastanza resistente.

Grondaia in Rame
Il rame è il materiale che meglio si presta per le sue caratteristiche di duttilità, di qualità e di eccezionale resistenza alla produzione di componenti per la copertura. Ha un costo più elevato ed ha vita più lunga di tutte le altre tipologie di grondaie.
